Il Sole d’inverno

I detrattori del fotovoltaico, ancora oggi più numerosi di quanto sembri, sottolineano a ogni piè sospinto come l’intermittenza della generazione solare e la ridotta insolazione dei mesi invernali anche alle nostre latitudini renda impensabile fare seriamente affidamento su questa fonte di energia.

Si tratta di una tesi che, adducendo fatti incontestabili, tenta strumentalmente di screditare le posizioni pro-rinnovabili allo scopo di opporre resistenza alla improcrastinabile transizione energetica. Del resto, non c’è nessuno che neghi che il futuro mix elettrico 100% rinnovabile dovrà includere sostanziosi contributi di eolico e idroelettrico, nonché una quantità significativa di accumuli di vario tipo, anche stagionali. Ciò detto, date le peculiarità geografiche e climatiche del territorio nazionale, è ad avviso di molti essenziale mantenere dritta la barra sulla centralità del solare fotovoltaico nel futuro sistema di produzione elettrica italiano.

C’è chi molto più autorevolmente di me potrà argomentare questa posizione. Io preferisco invece suffragarla proponendo, a partire dalla mia esperienza personale, una semplice ricetta di autosufficienza domestica invernale unicamente a base di energia fotovoltaica, in grado di soddisfare, con l’opportuna moderazione, anche i bisogni di mobilità familiare, naturalmente a emissioni e a costo zero (è bene ricordare che la nostra stella non emette fattura).

Quello che segue è dunque una guida in pochi passaggi per la preparazione di una pietanza semplice ma appetitosa che potremmo chiamare “Il Sole d’inverno”, in grado di massimizzare l’autoconsumo energetico invernale, contribuire a ridurre le emissioni climalteranti e, last but not least, difendersi dal caro-bollette.

Ingredienti:

Giornata soleggiata, impianto fotovoltaico domestico da 5,6 kWp con sistema di accumulo da 6,5 kWh, auto elettrica a scelta, colonnina di ricarica intelligente tipo Zappi™ myenergi.

Preparazione:

Al sorgere del sole, la batteria comincia a caricarsi. In funzione delle utenze domestiche accese, in una mattina assolata di dicembre o gennaio la carica sarà completata fra le 11:00 e le 12:00.

Quando la carica della batteria si avvicina al 100%, avviare la ricarica dell’automobile in modalità Fast (circa 4 kW). L’energia proverrà in prevalenza direttamente dal surplus prodotto dall’impianto (siamo nelle ore di massima insolazione) e in parte minore dalla batteria, che funge da polmone in grado di assicurare maggiore flessibilità al sistema e minimizzare i prelievi dalla rete.

Intorno alle 13:00, passare dalla modalità Fast a Eco (1,5 – 2 kW) così da non scaricare troppo la batteria dell’impianto.

Alle 14:00 o giù di lì, scollegare il connettore e terminare la ricarica: verranno immessi nella batteria dell’auto circa 8 kWh quasi interamente autoprodotti (nell’esempio in foto, solo il 4% è stato prelevato dalla rete). Con questo rabbocco è possibile percorrere circa 50 km. Per essere a soli 10 giorni dal solstizio d’inverno, direi che non è affatto male, non vi pare?

Sempre alle 14:00, la carica della batteria collegata all’impianto FV è di circa il 50-60%. A questo punto, le poche ore di sole restanti sono sufficienti a ricaricare nuovamente la batteria fino al 70-80%. In alternativa, avendo nel frattempo finito di pranzare si può scegliere ad esempio di avviare la lavastoviglie: il ciclo di lavaggio utilizzerà praticamente solo l’energia autoprodotta residua, infatti alle 15:00 la batteria sarà ancora allo stesso livello di un’ora prima.

Al calar del sole, la carica accumulata in batteria è ancora sufficiente a coprire buona parte del consumo domestico serale. E se siamo abbastanza parsimoniosi, con l’energia accumulata rimasta riusciremo magari anche a vedere in TV il film Don’t Look Up, giusto per ricordare a noi stessi quanto sia meglio prevenire le catastrofi, anziché dileggiarle.

Pubblicità

4 pensieri su “Il Sole d’inverno

  1. Non sono d’accordo con questa tua tecnica perché vai a perdere circa un kilowattora in più per inefficienza di conversione (sono 6-7km al giorno in meno di autonomia)

    L’inverter fotovoltaico raggiunge la massima efficienza di conversione (circa il 98%) quando si tratta di convertire l’alta tensione dai pannelli (Vmp attorno ai 230V DC) direttamente in corrente alternata (230V AC)

    Nel momento in cui deve convertire la corrente DC proveniente dalla batteria, poiché essa si trova ad una tensione bassa di circa 48V DC, ecco che l’efficienza di conversione scende dal 98% all’80-90%.

    Cioè Tu hai prelevato 5kWh dalla batteria, ma soltanto 4kWh sono realmente disponibili.
    1kWh si è perso in inefficienze di conversione.

    Poi ci sarebbe da contabilizzare anche un altro 5-10% di perdite per caricare la batteria stazionare dai pannelli (da 230V DC a 48V DC) e a ciò devi aggiungere i costi dell’usura: mezzo ciclo di scarica al giorno su una batteria LG che con chimica NMC dura al massimo 500 cicli, significa che in 3 anni è da cambiare

    Se puoi, cerca di utilizzare sempre e solo l’energia proveniente direttamente dai pannelli fotovoltaici per ricaricare l’auto elettrica.

    La batteria lasciala per quando non c’è sole e cerca di stressarla il meno possibile per farla durare di più

    Piace a 1 persona

      • Si, certamente.
        Nel passaggio da corrente continua (CC/DC) a corrente alternata (AC) c’è sempre una perdita di conversione.

        Più è alto il salto di tensione, più è alta la perdita

        Di giorno, 8-9 pannelli fotovoltaici in serie raggiungono tensioni (Vmp) vicine ai 230VDC che vengono convertite dai migliori inverter col 98-99% di efficienza ai 230VAC (la stessa tensione presente nella rete elettrica ad uso civile)

        Quando il sole tramonta o quando c’è brutto tempo, non c’è nulla da fare e solo allora ha senso fare ricorso all’accumulo a 48VDC.
        Volenti o nolenti bisogna accettare una perdita di conversione più alta: 80-90% di efficienza a seconda dell’inverter

        Ma se là fuori c’è il sole, se puoi e se non hai fretta, non usare la batteria ma usa solo quello che la natura ci offre

        Tu hai pure il caricabatterie zappi che prende in automatico il massimo dai pannelli fotovoltaici proprio per sprecare meno energia possibile

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...